I Musici International Call for Scores 2025! Note per la Pace

 
 

I MUSICI sono lieti di annunciare la conclusione della Call for scores “Note per la Pace”, iniziativa che ha coinvolto 37 compositori da 11 paesi e che ha voluto lanciare un messaggio di speranza in occasione degli 80 anni dai tragici eventi di Hiroshima e Nagasaki.
Dopo aver ascoltato, valutato ed eseguito i brani inviati dai partecipanti alla Call, tutti di grande ispirazione e valore musicale, il prescelto è risultato il brano “Two flowers”, di Antonio Marcotullio. Il brano verrà eseguito nei concerti del Tour giapponese de I Musici che si svolgerà a settembre 2025 nelle città di Musashino, Tokyo, Sapporo, Yokohama, Osaka, Koshigaya.​

 
 

Inoltre, I Musici hanno assegnato una Menzione Speciale alle seguenti composizioni:

"ME (Shizukesa no ato)" di Riccardo BARBA - Italia

Il brano è di grande intensità emotiva, ottenuta con un sapiente uso dei suoni e dei timbri, unita ad un grande contrasto di colori musicali fra il momento tragico e la luce di speranza che ne segue infondendo speranza nel futuro.

"TRAUERMUSIK" di Federico BISCIONE - Italia

Il brano evoca potentemente quello stato di angoscioso silenzio che pervade l’uomo nell’osservare gli effetti di una tragedia ma allo stesso tempo sa descrivere grazie alle sue diverse linee melodiche la speranza che si affaccia come luce nel buio.

"…speranza oltre il nulla…" di Marco CICCONE - Italia

Il brano coinvolge immediatamente grazie anche al sapiente uso del timbro del clavicembalo che nella prima parte irrompe creando una atmosfera aspra ma molto immersiva. Si viene quindi trasportati verso momenti di maggior luce ad indicare il cammino verso una vera e propria rinascita con il monito costante però di quanto accaduto.

"Morning Sun" di XU Darren - Canada

Il brano si distingue per la capacità di rendere attraverso i suoni il senso di conforto che può dare un evento naturale come il sorgere del sole nella calma mattutina anche dopo una grande tragedia, rendendo tangibile attraverso la musica il senso di pace che si diffonde come ideale concreto di speranza.

"Hibaku Jumoku" di Pietro FREDDI - Italia

Il brano, ispirato dalle immagini degli alberi sopravvissuti alla esplosione atomica, proietta in una atmosfera sonora immersiva e coinvolgente, portando a vivere in prima persone le emozioni quasi si stia vivendo i momenti descritti, accompagnando verso un finale di liberazione e pace con un uso sapiente della timbrica degli strumenti pur con un organico di soli archi e pianoforte.

"8 45 AM" di Nicola MARVULLI - Italia
La composizione intreccia magistralmente invenzioni originali con citazioni musicali evocative e significative o riproduzioni di suoni uditi al momento delle esplosioni, creando un'esperienza emotiva coinvolgente.

"イ・ムジチ合奏団作曲コンクール『INORI-beyond silence』" di Hasuike MIYUKI - Giappone
«Questa composizione è un piccolo requiem, un'offerta sonora che affronta le ombre della storia incarnando silenziosamente una preghiera sincera per il domani». I membri de I Musici sono rimasti profondamente colpiti dalla profonda espressività della composizione e dall'intento comunicativo di grande successo della compositrice.

"Prayer for Hiroshima" di Gianandrea PAULETTA

Il brano, vera e propria preghiera nel suo dipanarsi dal punto di vista sonoro ed emotivo, appare come un vero e proprio dialogo con una entità superiore alla quale rivolgersi ma allo stesso tempo sembra lasciare aperta la risposta ad una richiesta di riflessione profonda, quasi a lasciare un finale libero come molto spesso accade nella letteratura e poetica giapponese.

"クラウドの下で Kura udo no shita de" di Giulio PIRAS - Italia

Il brano, di grande ispirazione poetica, con lughi suoni degli archi, crea una atmosfera quasi sospesa a mezz’aria, e da questa altitudine si può osservare ciò che l’umanità nel tempo non ha saputo conservare di bello ma allo stesso tempo lascia aperta la porta alla speranza attraverso un sapiente uso di cambi armonici quasi impercettibili.

"Fra le Stelle" di Alberto SAMPABLO - Spagna

Il brano offre uno sguardo implorante verso l’Universo che ci osserva, cercando risposte ai nostri interrogativi attraverso il rincorrersi delle voci degli strumenti musicali che rappresentano la nostra umanità più vera.

"Three Prayers for Peace" di Davide TAMMARO - Italia

Il brano, dal notevole impatto evocativo, traccia una sorta di cammino, di percorso per superare ciò che è accaduto superando l’aspetto tragico indicando quasi la via per una presenza costante di pace, il tutto anche attraverso un sapiente uso del timbro pianistico come voce fuori dal coro che però unisce.

La Società Italiana per la Musica Contemporanea, attraverso i membri del direttivo coordinato dal Presidente M° Andrea Mannucci, ha espresso la sua valutazione dei lavori ed ha conferito una Menzione Speciale a "Hibaku Jumoku" di Pietro FREDDI - Italia
Ex equo con "SACRARIUM" di Andreina COSTANTINI, Freddi precede per la giovane età.

 
 

L'edizione 2025, promossa in collaborazione con Kajimoto, è finalizzata alla designazione di una composizione ispirata dall'80° anniversario delle tragedie di Hiroshima e Nagasaki, che sarà eseguita nella tournée de I Musici in Giappone prevista per il prossimo settembre 2025.
Il tema di questa prima edizione vuole contribuire con la musica e le emozioni che essa suscita, al lungo percorso di rigenerazione culturale dell'umanità dopo gli eventi più disumani della storia. Il focus del progetto è il monito per la pace mondiale non ancora raggiunta.
Lo scopo del Call for Scores è anche quello di stimolare e promuovere la creazione e la diffusione di nuove composizioni per orchestra d'archi che vadano ad arricchire anche il repertorio de I Musici, accanto a opere composte o arrangiate per l'ensemble da compositori quali N. Rota, E. Porrino, V. Bucchi, L. Bacalov, E. Morricone, R. Sakamoto, P. Niro, R. Bellafronte, Han-Ki Kim, L. Pecchia e molti altri.

 
 

La tournée includerà concerti alla Tokyo Opera City e in altre importanti città del Paese. Menzioni speciali saranno assegnate da I Musici e Kajimoto alle composizioni ritenute meritevoli di particolare interesse.
Il 13 Maggio 2025 la Società Italiana di Musica Contemporanea ha concesso il suo Patrocinio alla Call. La SIMC, nella persona del Presidente Maestro Andrea Mannucci, ha ritenuto che la Call è “in piena sintonia con i principi fondanti della Società italiana Musica Contemporanea e con l’impegno che da sempre porta avanti a favore della memoria, della pace e del dialogo interculturale attraverso la musica.”
La SIMC attiverà una specifica commissione che assegnerà menzioni speciali alle composizioni ritenute più significative.
Essendo in corso la ricerca di ulteriori patrocini e supporti da parte di Enti e Fondazioni, saranno resi noti eventuali premi aggiuntivi entro il termine previsto per l'invio delle partiture del 1 giugno 2025.

 
 

Per ricevere ogni news sulla call comunicaci il tuo interesse all'indirizzo e-mail callforscores2025@imusici.info

 
 
 
 

La partecipazione è aperta a compositori e compositrici di qualsiasi età e nazionalità.
La partitura dovrà pervenire all'indirizzo e-mail callforscores2025@imusici.info entro il 1° giugno 2025.

 
 

Gli autori partecipanti sono pregati di allegare:
- La partitura di una composizione della durata massima di 10 minuti in formato PDF accompagnata dall'audio, midi o qualsiasi altro formato digitale o anche un link a un file audio remoto, scritta per ensemble senza direttore, composto da 3 primi e 3 secondi violini, 2 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso, *1 pianoforte o clavicembalo con ruolo cameristico o solistico.
*È anche possibile l'impiego di entrambi gli strumenti a tastiera purché in maniera alternata affinché la parte sia eseguibile da un solo esecutore. La composizione può essere scritta anche per soli archi.
- Un testo di presentazione della composizione, scritto sia in italiano che in inglese;
- Curriculum vitae artistico (sia in italiano che in inglese), con l'indicazione del nome, cognome, luogo e data di nascita, nazionalità e altri contatti personali quali indirizzo di residenza, e-mail, numero di cellulare;
- Ricevuta del versamento della quota di partecipazione non rimborsabile di Euro 30 da effettuare tramite bonifico bancario a favore di:
I Musici Societa' Cooperativa a r.l.
Bank Name: Banca Sella
Bank Address: via Alessio Baldovinetti 32, 00142 Roma
Iban: IT34S0326803200052145509360
bic/swift SELBIT2BXXX

 
 

Le partiture presentate saranno selezionate insindacabilmente da una commissione indipendente composta da tutti i componenti de I Musici.

 
 

- Criteri di valutazione
Nell'analisi delle opere, la giuria prenderà in considerazione i seguenti aspetti:
- Attinenza al tema dell'edizione in corso;
- Carattere evocativo e suggestivo dell'opera, la sua capacità di attrarre e suscitare emozioni negli ascoltatori e negli esecutori;
- l'eseguibilità e l'adattabilità all'ensemble che non prevede la presenza di un direttore d'orchestra;
Lo stile compositivo è libero;

 
 

Diritti di prima esecuzione
I Musici, su liberatoria dell'autore, avranno il diritto esclusivo di eseguire l'opera selezionata nell'ambito del Japan Tour 2025 e nella propria stagione concertistica 2025/2026, riservandosi di programmarne l'eventuale registrazione, trasmissione radiofonica o televisiva e/o streaming web. A partire dal 1° settembre 2026, la composizione sarà libera da ogni vincolo da parte de I Musici. In caso di cancellazione o rinvio del Japan Tour 2025 per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà de I Musici o di Kajimoto, la composizione selezionata sarà eseguita in un tour successivo e/o in futuri concerti de I Musici.

 
 

Informazioni sul trattamento dei dati personali
I MUSICI società cooperativa a r.l., via Leonardo Umile 29 00144 Roma, email pec: imusici@peceasy.it sito web www.imusici.info, informa che, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679, i dati personali dei candidati saranno trattati, in qualità di titolare del trattamento, secondo i termini e le modalità di legge che saranno notificate ai partecipanti.

 
 

Visita la pagina web di KAJIMOTO.

 
 

Visita la pagina web della SIMC